Dalla nostra esperienza sul campo al nuovo Corso di Flutter
Fino a pochi anni fa, sviluppare un’app significava dover fare una scelta difficile: iOS o Android?
E se volevi essere presente su entrambe le piattaforme dovevi considerare doppio lavoro, doppio budget e doppio tempo di sviluppo.
Per noi è stata una piacevole sorpresa scoprire Flutter.
Da anni sentivamo l’esigenza di lavorare con un’unica codebase per iOS, Android, web e desktop. Avevamo provato altre soluzioni in passato, ma nessuna era riuscita davvero ad essere soddisfacente.
Molte di queste piattaforme “di vecchia generazione” promettevano sviluppo multipiattaforma, ma nella pratica portavano a compromessi importanti:
- Prestazioni inferiori rispetto allo sviluppo nativo, con app lente o poco reattive
- Interfacce limitate, difficili da personalizzare e spesso poco coerenti con lo stile delle singole piattaforme
- Accesso complicato alle API native, rendendo difficile sfruttare appieno le funzioni di iOS o Android
- Compatibilità instabile, con bug che apparivano solo su certi dispositivi o versioni del sistema operativo
Il risultato era che, per ottenere un livello professionale, bisognava comunque investire tempo extra in correzioni e adattamenti, annullando in parte i vantaggi della codebase unica.
Un’unica soluzione per tutte le piattaforme
Con Flutter, il framework open source di Google, abbiamo una sola base di codice che funziona ovunque, con risultati professionali e performance elevate.
Nell’ultimo anno abbiamo iniziato a usare Flutter per creare app professionali e siamo rimasti colpiti dalla velocità con cui possiamo sviluppare anche progetti complessi.
Il risultato? Sviluppo in metà del tempo e con meno costi, senza rinunciare alla qualità e all’esperienza utente.
Il corso su Flutter
Da questa esperienza è nato anche il nostro corso di Flutter:
un percorso pratico, di 30 ore online con docente Live, pensato per chi parte da zero e vuole entrare nel mondo dello sviluppo mobile, per gli sviluppatori che vogliono ampliare le proprie competenze o team e freelance che vogliono ridurre tempi e costi senza rinunciare alla qualità.
Vuoi saperne di più?
Contattaci o visita la pagina dedicata al corso di Flutter.