Corso di Blender

Modellazione 3D e Rendering.

OBIETTIVI

Durante il corso di Blender 3D di IkonArt Academy conoscerete le grandi potenzialità offerte dal software open source libero e multi piattaforma per la modellazione 3D ed il rendering.

Nella prima fase del corso affronteremo i concetti di base legati all’ambiente 3D e la costruzione di modelli tridimensionali semplici. Nella seconda fase raggiungeremo un livello di modellazione avanzato attraverso esercitazioni pratiche di assemblaggio di modelli  complessi, per affinare le tecniche di modellazione 3D.

Tratteremo infine gli argomenti di base legati al processo di rendering che permettono una anteprima a video dei progetti creati.

Di seguito il programma del corso di Blender 3D.
Il programma didattico, così come i giorni, gli orari e il luogo di svolgimento, possono essere personalizzati secondo le esigenze specifiche. Contattaci per un preventivo.

Programma del corso di Blender

Muoversi nello spazio 3D in Blender

  • Assi X, Y e Z
  • Posizione globale e locale
  • Il centro dell'oggetto
  • Panoramica hardware
  • Panoramica sui sistemi hardware richiesti/consigliati per il 3D con Blender
  • Aprire Blender

Interfaccia di Blender: guida alla modellazione 3D

  • I pulsanti principali
  • Separare le schermate e personalizzarle
  • Modalità di visualizzazione
  • Salvataggio e apertura dei file (e recupero dei file persi)
  • Impostare i default settings e recuperare i factory setting
  • Collegare Blender con altri programmi: i formati file importabili ed esportabili le possibilità e le limitazioni di questa tecnica
  • Visualizzare lo spazio 3D
  • Visualizzare solo una singola porzione
  • Visualizzare un singolo livello
  • Nascondere un oggetto
  • La camera, settaggio del punto di vista
  • Selezionare gli oggetti
  • Comandi di selezione, selezionare tutto/deselezionare
  • Selezionare parti specifiche dell'oggetto
  • Elaborare la geometria
  • Trasformare un oggetto, ruotarlo, scalarlo, spostarlo
  • Aggiungere/modificare i vertici
  • Modificare un oggetto con global, normal e local view
  • Tagliare i vertici
  • Comandi di estrusione
  • 3D cursor, cosa serve, come impostarlo
  • Cancellare oggetti, o parti di oggetti
  • Spostare e modificare più oggetti insieme
  • Impostare le trasformazioni. Impostazioni numeriche
  • Modifica della geometria avanzata
  • Copiare un oggetto 3D
  • Modifica proporzionale
  • Tagliare un oggetto 3D
  • Unire i vertici e rimuovere vertici sovrapposti
  • Creare un solido di rotazione
  • Unire e separare parti di un oggetto 3D
  • Riflettere un oggetto 3D
  • Utilizzare un'immagine di sfondo come riferimento
  • Panoramica di alcuni modificatori: subsurf, bevel, solidify e displace

Materiali e texture in Blender con Cycles

  • Panoramica sul motore di render "Cycles"
  • Cosa sono i nodi di Cycles e come funzionano
  • Impostare un materiale in Cycles
  • Impostare una texture
  • Assegnare un materiale ad un oggetto
  • Definire la posizione e l'orientamento della texture sull'oggetto

Luci in Blender: come illuminare una scena 3D

  • Inserire e definire la luce
  • Impostare la resa della luce nel render finale

Rendering in Blender: guida al render statico

  • Impostare dimensioni rendering
  • Effettuare un rendering statico



Hanno frequentato questo corso:

Würth Italia - Fondazione Bruno Kessler - Studio Dossi Trentini architetti associati